La sfida di Mecaer 

Un nuovo polo in Canada per i signori degli aerei

Il piano di internazionalizzazione del gruppo di Novara Opera nella progettazione e nella produzione di componenti, sistemi e servizi per l’aeronautica in tutto il mondo, in particolare per elicotteri e business jet. La Mecaer Aviation Group, che ha sede centrale a Borgomanero, in provincia di Novara, sceglie di farlo soprattutto in Canada dove ha quasi raddoppiato i propri stabilimenti. Con l’inaugurazione del nuovo impianto di 5 mila metri quadri a Laval, città di 450 mila abitanti a Nord di Montreal, la Mecaer raggiunge l’estensione di oltre 12 mila metri quadri per i suoi stabilimenti oltreoceano e si appresta a diventare un polo di riferimento in Nord America. «La struttura ospiterà tutti i principali trattamenti superficiali per componenti aeronautici ? spiega Marco Acca, ad dell’azienda ? con l’obiettivo di internalizzare le lavorazioni ad alto valore aggiunto che finora erano affidate all’esterno». L’impianto, aggiunge, «si integra con le altre realtà del nostro gruppo in Canada, come la Mecaer America ed Elimetal, contribuendo a rafforzare la capacità produttiva e la forza lavoro locale, oggi in crescita». L’azienda del Novarese punta moltissimo sul Canada per accelerare il processo di internazionalizzazione. Con quella nazione «c’è un rapporto ben strutturato ? dice Acca ? perché è diventata un punto strategico nel percorso di espansione in Nord America grazie a investimenti diretti, come la costruzione del nuovo stabilimento, l’acquisizione di Elimetal e la collaborazione con le istituzioni locali». Ma anche grazie a Simest, società italiana che sostiene le imprese all’estero: «Ha contribuito con un finanziamento di 7,5 milioni di euro al progetto sostenuto pure da Développement Économique Canada e Investissement Québec». Con il nuovo impianto, la produzione di Mecaer all’estero crescerà ancora di più. Oltre a elicotteri e business jet, «su scala globale investiamo in nuove tecnologie per piattaforme avanzate e mobilità aerea di nuova generazione ? spiega Acca ?. A questi si aggiungono acquisizioni mirate e investimenti continui nell’innovazione, che hanno portato negli ultimi anni al deposito di numerosi brevetti». Solo dal 2024 in poi sono state depositate oltre venti domande. È anche frutto del 5 per cento di fatturato che ogni anno il gruppo investe in ricerca e sviluppo. Se in Nord America Mecaer agisce puntando su quei servizi, l’Europa «resta il centro nevralgico per i sistemi che sviluppiamo» dice l’amministratore delegato. Una presenza «bilanciata a livello globale» che si basa soprattutto sull’innovazione, e su una capacità produttiva composta da 950 dipendenti sparsi in otto stabilimenti tra Italia (Borgomanero, Monteprandone (Ascoli Piceno), Reggio Emilia), Stati Uniti (Philadelphia) e Canada.

Fondo Italiano d’Investimento SGR

Nata nel 2010 su iniziativa del Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) e partecipata da CDP Equity, Intesa Sanpaolo, UniCredit, Fondazione ENPAM, Fondazione ENPAIA, ABI, Banco BPM e BPER Banca, Fondo Italiano d’Investimento SGR ha come principale obiettivo la gestione di fondi mobiliari chiusi dedicati a far confluire capitali verso il sistema delle imprese italiane d’eccellenza, coniugando finalità di ritorno sul capitale investito, in linea con i benchmark internazionali, con quelle di sviluppo del sistema produttivo italiano. Fondo Italiano gestisce 21 fondi di investimento mobiliari chiusi riservati a investitori qualificati, per oltre 4 miliardi di euro e opera attraverso investimenti diretti e indiretti (fondi di fondi). Fondo Italiano considera la sostenibilità un valore fondamentale ed è impegnata a integrare i criteri ambientali, sociali e di governance (ESG) nelle proprie attività di investimento.

Per ulteriori informazioni

Roberto Travaglino

Fondo Italiano d’Investimento SGR

+39 02 63532 208

roberto.travaglino@fondoitaliano.it

Thanai Bernardini

Ufficio stampa esterno

+39 335 7245418

me@thanai.it

Alessandro Bozzi Valenti

Ufficio stampa esterno

+39 348 0090866

alessandro.valenti@thanai.it