Secondo una ricerca congiunta il valore si è triplicato in due anni.
In forte espansione anche l’Italia, con buone prospettive per il 2025
Milano, 26 maggio 2025 – Fondo Italiano d’Investimento Sgr e Human Foundation, think tank indipendente specializzato sui temi dell’innovazione sociale, presentano lo studio “Ricerca e analisi sul mercato degli investimenti a impatto”, un’analisi approfondita sulla crescita e le prospettive di questo settore strategico.
Oltre ad offrire una panoramica aggiornata dell’Impact Investing, la ricerca analizza le principali tendenze, i risultati ottenuti e le prospettive future, con particolare attenzione al mercato italiano, dove l’esigenza di capitali orientati alla sostenibilità e all’impatto risulta sempre più pressante.
Attraverso questa ricerca, Fondo Italiano d’Investimento Sgr e Human Foundation mirano, inoltre, a promuovere una maggiore consapevolezza sulle opportunità offerte dall’Impact Investing, gettando le basi di un ecosistema finanziario più inclusivo e sostenibile. Lo studio evidenzia così il ruolo propulsivo di strumenti finanziari innovativi, politiche di sostegno mirate e sinergie tra pubblico e privato, tutti elementi chiave per favorire la crescita sostenibile del settore. In questo scenario Fondo Italiano emerge come protagonista attivo, in grado di contribuire in modo determinante allo sviluppo del mercato sul territorio nazionale attraverso il suo Fondo di Fondi di Impact Investing. Lanciato nel 2022, FOF Impact Investing ha permesso a Fondo Italiano di rafforzare il proprio ruolo di facilitatore a sostegno di fondi specializzati, promuovendo la crescita di Pmi orientate alla sostenibilità.
Un mercato in forte crescita: 150 miliardi in soli due anni
L’indagine rileva che nel 2023 il mercato europeo dell’Impact Investing ha raggiunto un valore complessivo di 230 miliardi di euro, dato triplicato rispetto agli 80 miliardi del 2021, con un incremento di 150 miliardi di euro in soli due anni. Un trend che conferma l’attrattività e il potenziale di sviluppo del settore, sempre più integrato nelle strategie di investimento di fondi e istituzioni finanziarie. A livello globale, il valore degli investimenti a impatto ha superato la soglia dei 1.000 miliardi di euro (dato riferito al 2021).
L’Italia segue il trend di espansione
Anche in Italia il settore sta registrando un’espansione significativa. Il mercato nazionale degli investimenti a impatto è passato dai 5,8 miliardi di euro del 2020 ai 9,3 miliardi di euro del 2022, con un incremento di oltre il 60% in due anni. Questo risultato dimostra un crescente interesse da parte di investitori istituzionali e privati verso strumenti finanziari capaci di generare un impatto sociale e ambientale misurabile, affiancati ad adeguati ritorni economici.
ll ruolo di Fondo Italiano d’Investimento nell’Impact Investing
Fondo Italiano d’Investimento SGR si posiziona come un attore chiave nello sviluppo del mercato degli investimenti a impatto in Italia. Attraverso il suo Fondo di Fondi dedicato (FOF Impact Investing), lanciato nel 2022 e primo di questo tipo a livello nazionale, ha già mobilitato capitali significativi verso iniziative ad alto impatto sociale e ambientale, investendo in fondi specializzati che operano in molteplici settori, tra cui le energie rinnovabili, l’efficienza energetica, l’agricoltura sostenibile, l’economia circolare e l’innovazione sociale.
A fine 2024, il Fondo ha raggiunto una dimensione complessiva pari a circa 84 milioni di euro, risorse investite in 6 fondi sottostanti con il coinvolgimento di investitori privati, istituzionali e pubblici. I capitali raccolti sono stati sottoscritti per 50 milioni di euro da Cassa Depositi e Prestiti (CDP), mentre proviene da investitori istituzionali, fondazioni e family office la parte restante. Complessivamente, circa l’85% del capitale raccolto è già stato allocato.
Il capitale mobilitato dai fondi investiti ammonta a oltre 702,8 milioni di euro, con un potenziale complessivo pari a oltre 1 miliardo di euro (dato basato sulle dimensioni target dei fondi).
Un settore in continua evoluzione
I dati della ricerca evidenziano che la crescita dell’Impact Investing non è un fenomeno isolato, ma parte di una trasformazione più ampia del mercato finanziario. In particolare, il report sottolinea come l’incremento degli investimenti a impatto sia trainato dall’adozione di nuovi strumenti finanziari, dal coinvolgimento crescente di investitori istituzionali e dall’attenzione sempre maggiore verso metriche di misurazione dell’impatto. Questi elementi stanno contribuendo a consolidare il settore e a renderlo sempre più centrale nelle strategie di investimento sostenibile.
Dichiarazioni
Luigi Tommasini, Senior Partner di Fondo Italiano d’Investimento SGR e responsabile delle attività di Fondi di Fondi e Strategic Initiatives, sottolinea: “Anche alla luce dei dati presentati nello studio frutto della collaborazione con Human Foundation, siamo convinti che il 2025 rappresenti un anno chiave per il consolidamento dell’Impact Investing. Il settore degli investimenti a impatto sta evolvendo rapidamente grazie all’introduzione di nuovi strumenti finanziari e alla crescente attenzione delle imprese verso modelli di business sostenibili. L’evoluzione ha portato a una maggiore attenzione da parte degli investitori istituzionali che, nella loro tradizionale attività di investimento, vogliono perseguire opportunità che generino ritorni coerenti con il rischio ai quali si sommino anche impatti ambientali e sociali misurabili. Il portafoglio costruito da Fondo Italiano nel FOF Impact Investing è una tangibile dimostrazione di come questa addizionalità sia perseguibile in scala”.
Mauro Bux, Responsabile dell’Area Consulenza ai Fondi Impact di Human Foundation, commenta:
“I risultati dello studio confermano la crescente maturità del mercato dell’Impact Investing, con una rapida evoluzione degli strumenti e una sempre maggiore attenzione alla misurazione dell’impatto. Fondo Italiano si posiziona come attore strategico nel canalizzare capitali verso attività capaci di coniugare rendimento finanziario e impatto. Human Foundation conferma il proprio ruolo di partner tecnico e consulenziale per i fondi che operano nell’ecosistema europeo degli investimenti a impatto”.
Human Foundation
Human Foundation è un ente privato di ricerca e consulenza che promuove soluzioni innovative in risposta ai crescenti bisogni sociali. È un Do & Think Tank che affianca alla ricerca e all’approfondimento programmi, progetti e azioni concreti per fornire risposte sostenibili capaci di generare impatto nei territori. Favorisce la collaborazione tra Pubblica Amministrazione, imprese sociali e innovative, fondazioni, investitori pubblici e privati, operatori economici e mondo della finanza per promuovere la impact economy, diffondendo la cultura dell’innovazione sociale attraverso quattro aree principali di attività: Valutazione d’impatto, Formazione e aggiornamento, Rigenerazione Urbana e Sviluppo Locale ad impatto, Consulenza ai fondi impact.