Il Fondo Italiano d’Investimento ha comunicato il proprio ingresso, con una quota di maggioranza, nel capitale di Santangelo Group storica azienda familiare umbra, attiva nella produzione di specialità dolciarie da forno lievitate ambient destinate alla grande distribuzione.
L’operazione, la quinta realizzata negli ultimi 18 mesi attraverso il Fondo Italiano Agri&Food-Fiaf, veicolo settoriale con cui Fondo Italiano sostiene le eccellenze della filiera agroalimentare italiana, prevede l’acquisizione del 70% di Santangelo. Il restante 30% sarà re-investito dall’imprenditore Gianluigi Formichetti, attuale Amministratore Delegato, che manterrà il medesimo ruolo e la guida operativa dell’azienda anche a valle dell’ingresso del Fondo.
L’ingresso del FIaf è finalizzato a consolidare la posizione di Santangelo come punto di riferimento nel settore dolciario dei lievitati premium, valorizzandone il forte radicamento nel territorio e la sua distintiva produzione artigianale, a supporto di un ambizioso percorso di ulteriore crescita.
Fondata nel 1968 a Terni, Santangelo produce e vende, in particolare nel canale grande distribuzione organizzata, sia prodotti con marchio proprio che a marchio di terzi (private label). L’azienda, dal 2020 al 2024, ha più che raddoppiato i ricavi, raggiungendo nell’esercizio scorso i 32 milioni di euro. Le esportazioni valgono oltre il 25% del fatturato.
Santangelo si distingue per il suo processo produttivo artigianale e l’utilizzo di materie prime di alta qualità che garantiscono la realizzazione di lievitati premium rispetto alle produzioni completamente automatizzate tipiche delle grandi industrie di settore. L’azienda si è affermata come produttore di specialità per la prima colazione (croissant), alle quali negli ultimi anni ha affiancato quella di lievitati da forno da ricorrenza (panettoni e colombe in primis), anch’essi realizzati con processi artigianali, materie prime di qualità superiore e destinati al segmento premium del canale Gdo.
La storica società è oggi uno dei principali player nel suo canale di riferimento, il più grande tra quelli focalizzati su produzioni premium con processi di natura artigianale finalizzati alla massima qualità più che ai volumi, con una market share che lo posiziona tra i primi cinque a livello nazionale e numero uno nel centro-Italia.
Santangelo Group opera attraverso un sito produttivo di 5 mila metri quadrati situato a Terni, rinnovato e ampliato nell’ultimo quinquiennio con nuove linee, macchinari e attrezzature. Vi operano complessivamente circa 180 dipendenti. È inoltre in corso un ulteriore ampliamento mirato ad accrescerne significativamente la capacità produttiva.
Al Fondo Italiano d’Investimento i dolci di “Santangelo Group”
Fondo Italiano d’Investimento SGR
Nata nel 2010 su iniziativa del Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) e partecipata da CDP Equity, Intesa Sanpaolo, UniCredit, Fondazione ENPAM, Fondazione ENPAIA, ABI, Banco BPM e BPER Banca, Fondo Italiano d’Investimento SGR ha come principale obiettivo la gestione di fondi mobiliari chiusi dedicati a far confluire capitali verso il sistema delle imprese italiane d’eccellenza, coniugando finalità di ritorno sul capitale investito, in linea con i benchmark internazionali, con quelle di sviluppo del sistema produttivo italiano. Fondo Italiano gestisce 21 fondi di investimento mobiliari chiusi riservati a investitori qualificati, per oltre 4 miliardi di euro e opera attraverso investimenti diretti e indiretti (fondi di fondi). Fondo Italiano considera la sostenibilità un valore fondamentale ed è impegnata a integrare i criteri ambientali, sociali e di governance (ESG) nelle proprie attività di investimento.
Per ulteriori informazioni
Roberto Travaglino
Fondo Italiano d’Investimento SGR
+39 02 63532 208
roberto.travaglino@fondoitaliano.it