Fondo Italiano sgr cala il tris

ATTRAVERSO IL VEICOLO FIPEC INVESTE 25 MILIONI IN BV TECH, SPINDOX ED ELSE SOLUTIONS

La società arriva così a 7 operazioni per oltre 40 milioni di euro e prepara un altro deal nel settore healthcare

Fondo Italiano d’Investimento sgr mette a segno tre co-investimenti, realizzati attraverso il veicolo di private equity specializzato in questa tipologia di operazioni finanziarie, contrassegnato dall’acronimo Fipec. La società di gestione, nata nel 2010 su iniziativa del Mef e partecipata da Cdp Equity, Intesa Sanpaolo, Unicredit, Banco Bpm, Bper, Abi e dalle fondazioni Enpam e Enpaia, è entrata nel capitale di BV Tech (cybersecurity e digitalizzazione di enti pubblici e settori strategici), Spindox (consulenza It per la trasformazione digitale delle imprese, quotata su Egm ma verso il delisting dopo l’opa lanciata da Progressio sgr ad agosto) ed Else Solutions (distribuzione di prodotti medicali). In totale, l’importo impiegato nei tre co-investimenti ammonterebbe a circa 25 milioni di euro. Più nello specifico, il co-investimento in BV Tech è stato fatto nell’ambito dell’operazione che ha visto l’ingresso del private equity britannico PX3 Partners, fializzata alla crescita della società, che nel 2024 ha registrato più di 180 milioni di euro di ricavi. L’operazione Spindox si inserisce invece nell’ambito dell’opa di Progressio: con l’ingresso del fondo come azionista di riferimento, Fipec è intervenuto come co-investitore a sostegno della nuova fase di sviluppo dell’impresa. Infine, per quanto riguarda Else Solutions, l’ingresso di Fondo Italiano è avvenuto nel corso recente acquisizione della maggioranza della società da parte del fondo a impatto 21 Invest Healthcare di Alessandro Benetton. Le tre operazioni del fondo Fipec portano a sette quelle totali del veicolo: le prime erano state quelle in Errevi System (con Kyip Capital), The Nice Kitchen (con 21 Invest), Eurosirel (con Arca Space Capital e Arco Partners) e Crm-Casa della Piada (con Wise Equity). In totale il fondo, a poco più di un anno e mezzo dal primo closing avvenuto a inizio 2024, ha già allocato circa il 40% della dotazione attuale di 114 milioni di euro, quindi un importo superiore ai 40 milioni. È inoltre stato già deliberato un altro co-investimento nel settore healthcare, che porterà l’allocazione complessiva a circa il 50% della dimensione attuale (55 milioni di euro). La raccolta di Fipec, il cui senior partner responsabile è Marco Lucchini, terminerà a inizio 2026: a sottoscriverlo sono stati finora il cornerstone investor Cassa Depositi e Prestiti, che agisce anche come sponsor, e altri investitori istituzionali e family office. Per quanto riguarda gli importi dei singoli co-investimenti, questi hanno normalmente un valore compreso tra i 5 e i 15 milioni di euro. 

Leggi l'articolo

20251014_MF_FIPEC

Fondo Italiano d’Investimento SGR

Nata nel 2010 su iniziativa del Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) e partecipata da CDP Equity, Intesa Sanpaolo, UniCredit, Fondazione ENPAM, Fondazione ENPAIA, ABI, Banco BPM e BPER Banca, Fondo Italiano d’Investimento SGR ha come principale obiettivo la gestione di fondi mobiliari chiusi dedicati a far confluire capitali verso il sistema delle imprese italiane d’eccellenza, coniugando finalità di ritorno sul capitale investito, in linea con i benchmark internazionali, con quelle di sviluppo del sistema produttivo italiano. Fondo Italiano gestisce 21 fondi di investimento mobiliari chiusi riservati a investitori qualificati, per oltre 4 miliardi di euro e opera attraverso investimenti diretti e indiretti (fondi di fondi). Fondo Italiano considera la sostenibilità un valore fondamentale ed è impegnata a integrare i criteri ambientali, sociali e di governance (ESG) nelle proprie attività di investimento.

Per ulteriori informazioni

Roberto Travaglino

Fondo Italiano d’Investimento SGR

+39 02 63532 208

roberto.travaglino@fondoitaliano.it

Thanai Bernardini

Ufficio stampa esterno

+39 335 7245418

me@thanai.it

Alessandro Bozzi Valenti

Ufficio stampa esterno

+39 348 0090866

alessandro.valenti@thanai.it