Montorso Vicentino, 2 aprile 2019 – Fonderie di Montorso, società italiana leader nelle fusioni in ghisa grigia e sferoidale per oleodinamica, controllata dal fondo Innovazione e Sviluppo gestito da Fondo Italiano d’Investimento SGR e promosso da Cassa Depositi e Prestiti, ha acquisito un suo fornitore strategico, l’Animisteria Fiorini di Brendola, azienda italiana specializzata nella produzione di anime per la fusione di getti in ghisa.
L’operazione ha un significativo valore nella strategia di aggregazione della filiera di Fonderie di
Montorso, permettendole di internalizzare la produzione per oltre il 70%. Inoltre, sono attualmente in corso di valutazione ulteriori acquisizioni, in un’ottica di integrazione sia verticale che orizzontale.
La strategia di sviluppo mediante acquisizioni e aggregazioni rappresenta l’obiettivo principale
dell’investimento del fondo Innovazione e Sviluppo, entrato nel capitale di Fonderie di Montorso S.p.A. nei primi mesi del 2019, realizzando un’operazione in partnership con la famiglia Comello/Rossi, che mantiene una quota significativa del capitale aziendale, oltre alla guida manageriale.
“Siamo molto soddisfatti della strategia di acquisizioni che Fonderie di Montorso ha avviato grazie all’intervento di Fondo Italiano d’Investimento – ha dichiarato Patrizia Comello, Amministratore Delegato e socio di Fonderie di Montorso – grazie alla quale puntiamo a diventare uno dei principali player europei, consolidando altre realtà nel perimetro societario e promuovendo così anche una progressiva internazionalizzazione”.
Fonderie di Montorso
Fondata nel 1962, Fonderie di Montorso S.p.A. – con sede a Montorso Vicentino (VI) – è attiva nelle fusioni in ghisa grigia e sferoidale per oleodinamica, pompe acqua e sistemi di sollevamento.
Circa il 62% dei prodotti del gruppo è destinato ad applicazioni per il settore off-highway, circa il 15% al trattamento acque e il restante trova applicazione nell’automotive, industrial, edilizia e meccanica in generale.
Il portafoglio clienti, in continua espansione grazie alla sempre più riconosciuta qualità ed efficienza produttiva, è ben diversificato e costituito dalle principali multinazionali attive nel settore.
L’azienda ha registrato nel 2018 un fatturato superiore ai €90 milioni, impiega oltre 400 dipendenti e opera attraverso 2 stabilimenti, di cui uno in provincia di Vicenza e uno in provincia di Bologna.
Innovazione e Sviluppo
Il fondo Innovazione e Sviluppo è dedicato all’acquisizione di quote prevalentemente di maggioranza in aziende italiane operanti in filiere e settori di eccellenza, idonee a fungere da piattaforme di aggregazione al fine di avviare processi di consolidamento e concentrazione, sia verticale che orizzontale.
Il Fondo ha effettuato il suo primo closing nel mese di settembre 2017, e vede la Cassa Depositi e Prestiti come principale sponsor dell’iniziativa, affiancata da altre primarie istituzioni finanziarie
italiane.
Fondo Italiano d’Investimento SGR gestisce oggi 8 fondi di investimento mobiliari chiusi riservati ad investitori qualificati, con un target di Asset Under Management pari a circa 3,0 miliardi di Euro.