Fondo Italiano d’Investimento: entrano nuovi azionisti istituzionali per rafforzare il sostegno alle PMI

Nell’azionariato della SGR fanno il loro ingresso Banco BPM, BPER Banca, Fondazione Enpam e Fondazione Enpaia con l’obiettivo di rafforzare le strategie di investimento di FII finalizzate alla crescita e all’internazionalizzazione delle piccole e medie imprese italiane

Roma/Milano 22 marzo 2022 – Contribuire alla competitività del sistema industriale italiano, sostenere la crescita delle piccole e medie imprese nazionali e dare impulso all’economia reale del Paese. Su questi tre pilastri si basa l’attività di Fondo Italiano d’Investimento SGR (FII SGR)

Per raggiungere tali obiettivi strategici e per consolidare il ruolo di FII SGR quale punto di riferimento nel private capital in Italia, l’azionista di riferimento CDP Equity (CDPE, a sua volta controllata da Cassa Depositi e Prestiti) ha deciso di ampliarne la base azionaria aprendo il capitale a nuovi soci.

A entrare nel capitale della SGR sono, in particolare, gli istituti di credito Banco BPM BPER Banca, oltre a Fondazione Enpam, l’Ente previdenziale e assistenziale di riferimento di 460mila medici e odontoiatri, e Fondazione Enpaia l’Ente nazionale di previdenza per gli addetti e per gli impiegati in agricoltura che associa circa 9mila aziende e circa 40mila iscritti. Nuovi importanti azionisti che si vanno così ad affiancare agli attuali soci Intesa Sanpaolo, UniCredit e ABI, con CDPE che mantiene la quota di maggioranza.

Nel dettaglio, a far spazio ai nuovi soci sono CDPE, che vede scendere la sua quota dal 68% al 55%, e Confindustria che esce del capitale cedendo il 3,5%. I nuovi azionisti avranno rispettivamente: Fondazione Enpam e Fondazione Enpaia il 5% ciascuna e Banco BPM e BPER Banca il 3,25% cadauna. Intesa Sanpaolo e UniCredit confermano le rispettive partecipazioni del 12,5% già detenute in precedenza, così come ABI mantiene una quota del 3,5%. 

In questo modo si intende offrire un maggiore coinvolgimento a soggetti istituzionali che hanno contributo e contribuiranno, attraverso l’investimento di risorse, alla creazione e allo sviluppo di nuovi fondi di investimento. Il tutto in linea con il Piano Industriale di FII SGR che prevede anche il sostegno all’internazionalizzazione di imprese italiane di qualità con elevate potenzialità e attive in settori d’eccellenza dell’economia e delle filiere a esse connesse.

Dal punto di vista gestionale, il rinnovato assetto proprietario di FII SGR comporterà l’ampliamento del Consiglio di Amministrazione a 13 membri rispetto agli attuali 11

Con il rinnovo dell’assetto azionariato vi sarà un’altra novità in termini di governance: verrà costituito un Advisory Board a livello di SGR con funzioni consultive relative principalmente alla definizione delle politiche di investimento e asset allocation dei fondi, a beneficio dell’attività del CdA. L’Advisory Board sarà composto da 8 membri, ciascuno designato da un socio.

Nata nel 2010 su iniziativa del Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), FII SGR attualmente gestisce 13 fondi di investimento mobiliari chiusi riservati ad investitori qualificati, con asset under management pari a 2,5 miliardi di euro e opera sia attraverso investimenti diretti, sia investimenti indiretti (fondi di fondi).

A fine 2021, il totale delle attività in portafoglio vede il coinvolgimento di oltre 330 aziende, per un fatturato complessivo superiore a 38 miliardi di euro e un totale di più di 188mila dipendenti

FII SGR, il più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo promuove la sostenibilità ambientale, sociale ed economica, integrando i fattori ESG nel processo d’investimento in un’ottica di creazione di valore di lungo periodo. In tal senso vi è un dialogo costante e permanente con il management delle società in portafoglio al fine di promuovere la corretta gestione delle medesime tematiche ESG, fornendo anche apporto operativo nel raggiungimento di tale scopo.

Leggi il comunicato stampa

Comunicato n 24 del 22 marzo 22 CDP EQUITY_FII_REV_DEF

Fondo Italiano d’Investimento SGR

Nata nel 2010 su iniziativa del Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) e partecipata da CDP Equity, Intesa Sanpaolo, UniCredit, Fondazione ENPAM, Fondazione ENPAIA, ABI, Banco BPM e BPER Banca, Fondo Italiano d’Investimento SGR ha come principale obiettivo la gestione di fondi mobiliari chiusi dedicati a far confluire capitali verso il sistema delle imprese italiane d’eccellenza, coniugando finalità di ritorno sul capitale investito, in linea con i benchmark internazionali, con quelle di sviluppo del sistema produttivo italiano. Fondo Italiano gestisce 21 fondi di investimento mobiliari chiusi riservati a investitori qualificati, per oltre 4 miliardi di euro e opera attraverso investimenti diretti e indiretti (fondi di fondi). Fondo Italiano considera la sostenibilità un valore fondamentale ed è impegnata a integrare i criteri ambientali, sociali e di governance (ESG) nelle proprie attività di investimento.

Per ulteriori informazioni

Roberto Travaglino

Fondo Italiano d’Investimento SGR

+39 02 63532 208

roberto.travaglino@fondoitaliano.it

Thanai Bernardini

Ufficio stampa esterno

+39 335 7245418

me@thanai.it

Alessandro Bozzi Valenti

Ufficio stampa esterno

+39 348 0090866

alessandro.valenti@thanai.it